Stampa Tipografica a Caratteri Mobili
Stampa con Plotter (Digitale)
Le Tecniche di Stampa Artistica,
si dividono in:
- In piano (Litografica);
- In rilievo (Incisione Xilografica o Linoleografica);
- In cavo (Incisione Calcografica).
Stampa Litografica (o in piano)
Stampa Xilografica, Linoleografica (o in rilievo)
Stampa Calcografica (o in cavo)
I contenuti che seguono, si riferiscono a tecniche e strumenti della tradizione classica (sono escluse le tecniche sperimentali contemporanee).
L'Incisione Calcografica, si divide in:
- Forma Diretta, quando l'incisore ottiene il segno (o solco) direttamente con strumento, tipo Bulino, Puntasecca o Mezzaluna (Berceau). La tecnica quindi si chiamerà a "Bulino", "Puntasecca" o "Maniera Nera", oppure potrà essere "Bulino, Puntasecca e Maniera Nera" insieme (usate contemporaneamente, per ottenere varie tonalità o per diversificare il segno inciso);
- Forma Indiretta, quando invece l'incisore ottiene il segno, non per azione propria, ma attraverso l'uso di acidi (morsura), allora si potrà parlare di altre tecniche, come "Acquaforte, Acquatinta, Mezzatinta, Ceramolle".
- Il supporto si chiama matrice (Rame, Zinco o altro metallo);
- La prove di stampa, per verificare il risultato di un processo di lavoro, si chiamano "stato", o se più di una verifica "stati" (1° stato, 2° stato, 3° stato, ecc).
Il Torchio (macchina per la stampa)
Torchio a Stella
Strumenti per l'Incisione Diretta
Bulino, Puntasecca, Mezzaluna

Mezzaluna o Berceau
Esempi di segni
Fasi dell'Incisione Indiretta
La matrice è in metallo (generalmente Rame o Zinco) e si usano acidi per incidere.
Le tecniche più diffuse sono: Acquaforte, Acquatinta, Mezzatinta, Ceramolle, ecc
Esempi Importanti dalla Storia dell'Arte
1514 - Durer
"Melanconia"
Incisione Calcografica a Bulino
1653 - Rembrandt
"The Three Crosses"
Incisione Calcografica a Puntasecca e Bulino
1750 crc - Piranesi
"Carceri d'Invenzione"
Stampa Calcografica ad Acquaforte
1756 - Piranesi
"Mausoleo di Adriano"
Stampa Calcografica ad Acquaforte
1797 - Goia
"Il Sonno della Ragione Genera Mostri"
Stampa Calcografica ad Acquaforte e Acquatinta























