mercoledì 17 maggio 2017

Classe 2^ - Modellazione Plastica con DAS, Plastilina, Argilla.

Modellazione Plastica 



MODELLARE
Modellare significa plasmare del materiale malleabile fino a dargli la forma desiderata.

SCOLPIRE
Scolpire significa plasmare un oggetto partendo da un materiale solido fino a dargli la forma desiderata.

Materiali
- Si possono usare numerosi tipi di materiale, come argilla, cera, gesso, plastilina, das, cartapesta.

Strumenti
- Gli strumenti possono essere di taglio, di incisione, di asporto.
Per modellare possiamo anche usare strumenti domestici, come stuzzicadenti, cucchiaio, forchetta, punteruolo, ecc. 



Tecniche
- Bassorilievo e Altorilievo
La figura emergere dal piano. Lo spessore può variare, da pochi millimetri a qualche centimetro. 
- Tuttotondo 
La figura è compiuta e visibile da tutti i lati. 


Consigli operativi (Se si usa das, argilla o cartapesta)
- Coprire le superfici con materiale impermeabile, tipo carta alluminio o pellicola/bustine plastificata;
- Usare guanti in lattice;
- Tenere sempre umido il materiale;
- Per le parti più delicate, tipo braccia, testa, decorazioni esposte, usare stuzzicadenti interni per il sostegno;
- Conservare, ad ogni fase il soggetto in contenitore di plastica ermeticamente chiuso.

Soggetto
- Si consiglia di lavorare con soggetto a piacere di forma semplice.



Coloritura
Completato il lavoro di modellazione, lasciare asciugare il materiale per almeno un giorno e iniziare la fase di coloritura.
- Prima di stendere il colore è consigliabile preparare una base di bianco.
- Per rendere la superficie del colore desiderato, bisogna stendere più strati di colore (almeno 2). Ad ogni fase, attendere che si asciughi bene la precedente. 
- Infine, applicare vernice trasparente.